
Anche nel 2022 abbiamo rinunciato all’opportunità di inquinare di meno mantenendo l’ora legale. Welcome to the new old world!
Qualche giorno fa, a cavallo tra il 29 e il 30 ottobre, mi sarei potuto svegliare (ci saremmo tutti potuti svegliare) in un giorno nuovo, un giorno nel quale un piccolo “gesto a costo zero” come il mantenimento dell’ora legale, avrebbe potuto significare un grande vantaggio per l’ambiente, per le casse dello Stato e per le tasche di ognuno di noi. E invece no.Sarebbe bastato prendere una decisione semplice e per una volta fare ciò che ci riesce così bene: non fare nulla!
Esattamente: questa volta sarebbe stato sufficiente non fare nulla per risparmiare 190 milioni di euro pochi mesi e ridurre di 200 mila tonnellate le immissioni di CO2 nell’atmosfera per i prossimi 12 mesi, cioè un “effetto purificatore” che si potrebbe ottenere piantando 2 milioni di nuovi alberi, pari ad una foresta di circa 300 campi da calcio.
Tanto sarebbe stato l’effetto di rinunciare una volta per tutte all’ora solare e rimanere per sempre con quella legale che ci stiamo portando avanti dal 27 di marzo. Potevamo fare una scelta intelligente, mantenere l’ora legale, e invece abbiamo deciso di tornare a quella solare, spendere di più e inquinare di più.Welcome to the new old world!